28 Maggio 2021
Incontro con i vertici di A2A
Ieri, 27 maggio, presso la sede consortile, il Presidente del Consorzio ASI, Avv. Rina, ha incontrato i dirigenti dello stabilimento A2A di Brindisi, i quali hanno illustrato il processo di riconversione dell’impianto di Brindisi da centrale a carbone ad un polo di servizi rispettosi dell’ambiente e dei livelli di occupazione del territorio, tematiche, da sempre, particolarmente sentite dal Consorzio.
Nel corso dell’incontro, al quale erano presenti anche i dirigenti consortili, sono state analizzate tematiche riguardanti possibili sinergie.
Come sempre, Il Consorzio, attraverso il dialogo con le aziende insediate trae spunto per favorire ed incrementare lo sviluppo del territorio.

Ultimi articoli
Notizie 2 Febbraio 2023
PNRR – Approvata progettazione esecutiva per gli interventi in ZES del D.I. 492/2021
Nell’ambito del Decreto Interministeriale n. 492 del 3 dicembre 2021 il Consorzio ASI Brindisi ha eseguito in qualità di soggetto delegato le attività di cui alla progettazione esecutiva, in uno con quella definitiva, degli interventi ricadenti in ZES e che hanno come soggetto attuatore il Commissario Straordinario del Governo della ZES Adriatica interregionale Puglia e Molise.
Notizie 2 Febbraio 2023
PNRR M2C2 – Investimento 3.1: Avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse.
Scadenza ore 12 del 24 febbraio 2023. L’Avviso pubblico della Regione Puglia è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali volte alla realizzazione di siti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell’ambito dell’Investimento 3.
Notizie 2 Febbraio 2023
Chiarimento art. 10 Iniziative da parte di soggetti privati in area “D” Regolamento Aree FER
Il comma 1 dell’art. 10 del Regolamento consortile Aree FER prevede espressamente: “Nelle aree di proprietà privata, tipizzate come “D”, ricadenti in zona produttiva urbanizzata, si potranno realizzare impianti FER ma solo destinati all’autoconsumo di energia da reimpiegare all’interno del complesso produttivo (ovvero di servizi) aziendale su opifici industriali esistenti ovvero da realizzarsi.
Notizie 19 Maggio 2022
Approvato il Bilancio d’esercizio 2021
Nella seduta del 18 maggio 2022, l’Assemblea dei Soci ha adottato la deliberazione n.